Disordine climatico

riflessioni sull’impatto della disinformazione digitale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.62530/rbdcv24n02p49

Parole chiave:

educomunicazione, disinformazione, crisi climatica, internet, globalizzazione

Abstract

Il presente lavoro analizza i concetti di disinformazione e il loro impatto sui cambiamenti climatici, dimostrando il rischio di un punto di svolta della crisi qualora non vengano adottate misure urgenti, come già segnalato da altri ricercatori e previsto dai trattati internazionali. Attraverso il metodo ipotetico-deduttivo, si propone di discutere il vuoto creato dalle piattaforme digitali e come la mancanza di un’adeguata regolamentazione possa invertire la logica della tutela ambientale, favorendo la diffusione di contenuti falsi e generando profitti per i lobbisti inquinanti tramite la pubblicità. Inoltre, si sottolinea l’importanza dell’educomunicazione e di una politica trasversale e multisettoriale nel processo di educazione ai media e di sensibilizzazione climatica.

Biografie autore

  • Gabriel Leite Carvalho, Università Cattolica di Santos

    Avvocato. Studente magistrale in Diritto Internazionale presso l’Università Cattolica di Santos. Ex Presidente del Centro Accademico Alexandre de Gusmão (mandato 2020/23) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Santos. Membro del Comitato per la Diversità e l’Equità dello Studio Legale Ruy de Mello Miller. È stato ricercatore di Iniziazione Scientifica, borsista del CNPq, con focus sui neurodiritti. Vincitore della medaglia d’oro (1º posto) alla XVIII Giornata di Iniziazione Scientifica e Tecnologica (2023). Ricercatore volontario presso O Panóptico.

  • Daniel Freire e Almeida, Università Cattolica di Santos

    Post-Dottorato in Diritto Internazionale e Relazioni Internazionali presso la Georgetown University, Washington DC, USA (2015–2017). È Dottore di Ricerca in Diritto presso la Facoltà di Economia e Diritto dell'Università di Coimbra, Portogallo, con riconoscimento e convalida da parte dell'Università di San Paolo – USP. Ha conseguito il Master in Scienze Giuridico-Comunitarie – Unione Europea presso la Facoltà di Diritto dell'Università di Coimbra, riconosciuto dalla USP (1999–2002). Ha anche due titoli post-laurea Lato Sensu: uno in Scienze Giuridico-Comunitarie – UE (1999–2000) e un altro in Diritto (2008–2010), sempre all’Università di Coimbra. Dal 2001 è professore universitario in corsi di laurea magistrale e dottorato (stricto sensu), e post-laurea (lato sensu), ricercatore e coordinatore di programmi nelle aree del Diritto, Amministrazione, Gestione e Relazioni Internazionali, inclusi MBA e Formazione Executive. È Valutatore e Supervisore Speciale del Ministero dell'Istruzione del Brasile nel Sistema Nazionale di Valutazione dell’Istruzione Superiore (SINAES – MEC) dal 2006. È stato anche Valutatore Speciale dell’Istruzione Superiore (AEES – MEC, 2019) e Revisore di Item per il Banco Nazionale del ENADE (INEP – MEC). Esperto in metodologie educative, legislazione post-laurea e gestione accademica lato sensu. Autore con numerose pubblicazioni accademiche presso Oxford, Springer, Routledge, Almedina, Saraiva, Lawinter Editions e altre case editrici. È Senior Fellow dell’Institute of International Economic Law (IIEL) della Georgetown University (dal 2016). Fa parte del Editorial Board del Canadian Journal of International Law (ISSN 2563-3341), ed è Editore della Lawinter Review (ISSN 2153-4020, New York e Zurigo) dal 2010. Membro del Comitato di Redazione della rivista GALILEU: Rivista di Diritto ed Economia dell’Universidade Autónoma de Lisboa (dal 2012). Fa parte anche del Comitato Scientifico della rivista CYBERLAW by CIJIC, della Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona. È stato Direttore delle Relazioni Internazionali dell’Universidade do Sagrado Coração (USC), Gestore Istituzionale del Programma Science Without Borders presso CNPq e CAPES, Coordinatore del Corso di Relazioni Internazionali e dei Corsi Post-Laurea in Gestione Aziendale e Finanza Internazionale alla USC (2011–2016).

Riferimenti bibliografici

BRAUN, Stuart. Por que o negacionismo climático ainda prospera online? Disponível em: https://www.dw.com/pt-br/por-que-o-negacionismo-clim%C3%A1tico-ainda-prospera-online/a-66198235.

CAAD. Climate of Misinformation – Ranking Big Tech. Disponível em: https://caad.info/analysis/reports/climate-of-misinformation-ranking-big-tech/.

CASTELLS, Manuel. A sociedade em rede. 6. ed. São Paulo: Paz e Terra, 2002.

CLIMATE Change Litigation Databases. Milieudefensie et al. v. Royal Dutch Shell plc. Disponível em: http://climatecasechart.com/non-us-case/milieudefensie-et-al-v-royal-dutch-shell-plc/.

COSTA, Maria Cristina Castilho; ROMANINI, Vinícius. A educomunicação na batalha contra as fake news. Comunicação & Educação, [S. l.], v. 24, n. 2, p. 66–77, 2019. DOI: 10.11606/issn.2316-9125.v24i2p66-77. Disponível em: https://www.revistas.usp.br/comueduc/article/view/165125. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2316-9125.v24i2p66-77

CUGLER, Ergon. É preciso dizer o óbvio: a crise climática não é fake news. Disponível em: https://jornal.usp.br/artigos/e-preciso-dizer-o-obvio-a-crise-climatica-nao-e-fake-news/.

HARTWIG, Elisa Maffassiolli. A desinformação climática e seus impactos na democracia ambiental. Dissertação (Mestrado em Direito) - Universidade do Vale do Rio dos Sinos, Faculdade de Direito, Programa de Pós-Graduação em Direito, São Leopoldo, 2023. Disponível em: http://repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/12459.

LUCCHESI, Erika Rubião; GIMENEZ, Marcos; TEOTONIO, Luiz Augusto Freire. O princípio do não retrocesso ambiental e sua aplicabilidade no Brasil. Revista Reflexão e Crítica do Direito, [S. l.], v. 1, n. 1, p. 252–163, 2014. Disponível em: https://revistas.unaerp.br/rcd/article/view/376.

MIGUEL, Jean Carlos Hochsprung. A “meada” do negacionismo climático e o impedimento da governamentalização ambiental no Brasil. Sociedade e Estado, v. 37, n. 1, p. 293–315, jan. 2022. Disponível em: https://www.scielo.br/j/se/a/wCDHY4RdNWSBZC5m6Q7fpBx/#ModalTutors. DOI: https://doi.org/10.1590/s0102-6992-202237010013

REI, Fernando; CUNHA, Kamyla. O Brasil e o regime internacional de mudanças climáticas. In: GRANZIERA, Maria Luiza Machado; REI, Fernando (org.). O futuro do regime internacional das mudanças climáticas. Santos/SP: Editalivros Produções Editoriais, 2015.

SOARES, Matheus. Plataformas não conseguem prevenir desinformação climática, como manda lei europeia. Disponível em: https://desinformante.com.br/plataformas-desinformacao-climatica/.

WARDLE, Claire; DERAKHSHAN, Hossein. Information disorder: Toward an interdisciplinary framework for research and policy making. Disponível em: https://edoc.coe.int/en/media/7495-information-disorder-toward-an-interdisciplinary-framework-for-research-and-policy-making.html#.

Pubblicato

2025-03-31

Come citare

CARVALHO, Gabriel Leite; ALMEIDA, Daniel Freire e. Disordine climatico: riflessioni sull’impatto della disinformazione digitale. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 24, n. 2, p. 49–54, 2025. DOI: 10.62530/rbdcv24n02p49. Disponível em: https://www.rbdc.com.br/revista/article/view/373. Acesso em: 17 nov. 2025.