Aspetti della definizione e oggetto della contestazione di inosservanza di un precetto fondamentale
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.11669945Parole chiave:
Ricorso per inosservanza di un precetto fondamentale, controllo astratto di costituzionalità, argomento incidentale, episodio di incostituzionalitàAbstract
Questo articolo discute la natura, i limiti e le possibilità di questa risorsa straordinaria introdotta dalla Costituzione del 1988 (§ 1 dell'articolo 102) che, insieme ad altre, costituisce il sistema dei provvedimenti giurisdizionali, dinanzi al TSF, di controllo concentrato di costituzionalità, destinati, nella sua specificità, per evitare o riparare un danno ad un precetto fondamentale derivante da un atto del Pubblico Potere.
Dowloads
Pubblicato
2003-06-30
Fascicolo
Sezione
Artigos
Licenza
Copyright (c) 2003 Giornale brasiliano di diritto costituzionale - RBDC

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Come citare
SILVEIRA, José Néri da. Aspetti della definizione e oggetto della contestazione di inosservanza di un precetto fondamentale. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 1, p. 181–192, 2003. DOI: 10.5281/zenodo.11669945. Disponível em: https://www.rbdc.com.br/revista/article/view/24. Acesso em: 17 nov. 2025.