La Corte Costituzionale come giudice di conflitto
i conflitti costituzionali
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.11670080Parole chiave:
conflitos de competência, comunidade autônoma, territórios, regionalismoAbstract
In un testo denso e articolato, l'autore cerca di dimostrare che il conflitto nella soluzione delle competenze tra Stato e Comunità autonome, pur non essendo prerogativa del modello spagnolo, è il modello democratico che si auspica negli Stati costituzionali. Tale conflitto è oggetto di intenso dibattito e trova nella Corte Costituzionale il giudice naturale dell'attribuzione di competenza di altri poteri pubblici, sia negli organi costituzionali o rilevanti, sia negli enti territoriali in cui è organizzato lo Stato. Questa Corte assolve la funzione essenziale di garantire il moderno ordinamento costituzionale, costituendo una vera e propria istanza giurisdizionale per i conflitti.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2003 Giornale brasiliano di diritto costituzionale - RBDC

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.