La natura giuridica della CID-11 e i suoi effetti

Autori

DOI:

https://doi.org/10.62530/rbdc25p174

Parole chiave:

ICD-11. OMS. Regolamento di Nomenclatura. Natura giuridica. Efficacia

Abstract

Contesto: L'ICD, adottato dall'OMS, è stato sottoposto alla sua undicesima revisione, che, il 1° gennaio 2002, è entrata in vigore a livello globale per gli Stati Parte che fanno parte di questa organizzazione internazionale, dedicata al coordinamento delle questioni sanitarie a livello mondiale. Il Brasile, uno dei membri dell'OMS, ha adottato l'ICD-11, attualmente in fase di implementazione interna. In quanto strumento indispensabile per il corretto funzionamento degli operatori sanitari e, soprattutto, essenziale per le politiche di salute pubblica, si pone la questione della normatività dell'ICD-11. Problema: Qual è la sua natura giuridica e quali sono gli effetti di questo status, sia a livello globale che interno? Obiettivi: Questo testo ha cercato di svelare la natura giuridica dell'ICD-11, considerando la sua origine nella Costituzione dell'OMS e nel regime giuridico costituzionale brasiliano per l'incorporazione di documenti internazionali. Inoltre, quali sono gli effetti giuridici immediati di ciò per il Brasile? Metodo: Il metodo scientifico adottato è stato una revisione narrativa e critica della letteratura scientifica e dei documenti normativi internazionali e nazionali in materia. Risultati: L'ICD-11 è un Regolamento di Nomenclatura normativamente equivalente a un trattato internazionale sui diritti umani, a cui si dovrebbero applicare gli articoli 18 e 27 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. In Brasile, dovrebbe essere osservato, come minimo, come norma giuridica di portata sovralegale. Conclusione: Si tratta di un'interpretazione che, svincolata da una logica gerarchica delle norme giuridiche e paritaria tra sovranità nazionale e cooperazione internazionale, basata sul dialogo armonioso tra fonti esterne e interne dei diritti umani fondamentali, privilegia la sua possibile tutela, ovvero la sua massima efficacia.

Biografie autore

  • Guilherme Schmidt Hayama, Università Santa Cecilia-UNISANTA

    Laurea magistrale in Diritto sanitario presso l'Università di Santa Cecilia (UNISANTA). Docente e tutor presso la Scuola di specializzazione in giurisprudenza a distanza UNISANTA.

  • Danilo de Oliveira, Università Santa Cecilia

    Borsista post-dottorato in Giurisprudenza presso l'Università Federale di Bahia (UFBA). Dottorato di Ricerca e Master in Giurisprudenza presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo - PUC-SP. Professore Associato su invito nel Master in Diritti Umani della PUC-SP, con specializzazione in Sistema Interno di Garanzie dei Diritti Umani (2023.2 e 2025.2). Professore Supervisore del Master in Scienze Giuridiche con specializzazione in Diritto Internazionale presso l'Università di Must. Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza a Distanza presso UNISANTA. Titolare della Cattedra n. 35 dell'Accademia Brasiliana di Diritto della Sicurezza Sociale (ABDSS).

  • Ricardo Maurício Freire Soares, Università Federale della Bahia

    Post-Dottorato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l'Università del Salento. Dottorato in Giurisprudenza presso l'Università del Salento/Università di San Paolo. Dottorato in Diritto Pubblico e Master in Diritto Privato presso l'Università Federale di Bahia (UFBA).

  • Fernanda Beatriz Cardoso Corrêa Carlos, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo

    Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ). Ricercatore presso il Coordinamento per il Miglioramento del Personale dell'Istruzione Superiore - Brasile (CAPES).

Riferimenti bibliografici

ANJOS FILHO, Robério Nunes dos. Direito ao Desenvolvimento. São Paulo: Saraiva, 2013.

BRASIL. Assembleia Nacional Constituinte (1987-1988). Constituição da República Federativa do Brasil, de 05 de outubro de 1988. Disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/constituicao.htm Acesso em 10 outubro.2025.

BRASIL. Decreto n. 7.030, de 14 de dezembro de 2009. Promulga a Convenção de Viena sobre o Direito dos Tratados. Disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2007-2010/2009/decreto/d7030.htm Acesso em 10 outubro.2025.

BRASIL. Ministério da Saúde. Nota Técnica n. 91/2024-CGIAE/DAENT/SVSA/MS. Disponível em: https://www.gov.br/saude/pt-br/centrais-de-conteudo/publicacoes/notas-tecnicas/2024/nota-tecnica-no-91-2024-cgiae-daent-svsa-ms.pdf/view Atualizado em 13 janeiro.2025. Acesso em 10 outubro.2025.

BULOS, Uadi Lammêgo. Curso de direito constitucional. São Paulo: Saraiva, 2007.

CNJ, Conselho Nacional de Justiça. Recomendação n. 123, de 07 de janeiro de 2022. Recomenda aos órgãos do Poder Judiciário brasileiro a observância dos tratados e convenções internacionais de direitos humanos e o uso da jurisprudência da Corte Interamericana de Direitos Humanos. Disponível em: https://atos.cnj.jus.br/atos/detalhar/4305 Acesso em 10 outubro.2025.

DALLARI, Sueli Gandolfi; NUNES JÚNIOR, Vidal Serrano. Direito sanitário. São Paulo: Verbatim, 2010.

LAMY, Marcelo. Metodologia da Pesquisa: técnicas de investigação, argumentação e redação. 2. ed. rev. atual. e ampl. São Paulo: Matrioska, 2020.

LAMY, Marcelo; SOUZA, Luciano Pereira de; OLIVEIRA, Danilo de. Violação das Obrigações Estatais na Área da Saúde: A Diferença entre as Obrigações Mínimas e as Esperadas. Caderno de Relações Internacionais, vol. 7, n. 13, p. 297-316, 2016.

LAMY, Marcelo; OLIVEIRA, Danilo de. Incorporação e estatura hierárquica dos tratados internacionais no Brasil. In: Caderno de Relações Internacionais, vol. 11, n. 21, jul-dez. 2020. Pp. 403-443. DOI: https://doi.org/10.22293/2179-1376.v11i21.1348

NASSER, Salem Hikmat. Soft Law. In: Fragmentos para um dicionário crítico de direito e desenvolvimento. Organizado por RODRIGUEZ, José Rodrigo. São Paulo: Saraiva, 2011.

OPAS, Organização Panamericana de Saúde. OMS divulga nova Classificação Internacional de Doenças (CID 11). 18 junho.2018. Disponível em: https://www.paho.org/pt/noticias/18-6-2018-oms-divulga-nova-classificacao-internacional-doencas-cid-11 Acesso em 10 outubro.2025.

PRATA, Ana Carolina Aires Cerqueira; SOUZA-CARMO, Silvia von Tiesenhausen de; VILAR, Maria Cristina Horta;

MENDES, Yluska Myrna Meneses Brandão e; DI NUBILA, Heloisa Brunow Ventura; RABELLO NETO, Dácio Lyra; et al. Panorama da implementação da CID-11 no Brasil. Rev Panam Salud Publica. 2025; 49:e55. https://doi.org/10.26633/RPSP.2025.55 Acesso em 10 outubro.2025. DOI: https://doi.org/10.26633/RPSP.2025.55

SOARES, Ricardo Maurício Freire. Hermenêutica e Interpretação Jurídica. 3. ed. rev. ampl. e atual. São Paulo: Saraiva, 2017.

STRECK, Lenio Luiz. O direito transindividual à saúde e as falsas aporias da liberdade individual. Cadernos Ibero-Americanos de Direito Sanitário. 2023jul./set.;12(3):103-114. DOI: https://doi.org/10.17566/ciads.v12i3.1204

WHO, World Health Organization. Constitution of the Wordl Health Organization. Disponível em: https://apps.who.int/gb/bd/pdf_files/BD_49th-en.pdf#page=6 Acesso em 10 outubro.2025.

Pubblicato

2025-11-14

Data Availability Statement

Non applicabile.

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

SCHMIDT HAYAMA, Guilherme; DE OLIVEIRA, Danilo; FREIRE SOARES, Ricardo Maurício; CARDOSO CORRÊA CARLOS, Fernanda Beatriz. La natura giuridica della CID-11 e i suoi effetti. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 25, p. 174–188, 2025. DOI: 10.62530/rbdc25p174. Disponível em: https://www.rbdc.com.br/revista/article/view/429. Acesso em: 17 nov. 2025.