Proposte

È necessario Vai al Login o Registrazione per poter inviare proposte editoriali.

Linee guida per gli autori

1. RBDC accetta testi inediti (articoli scientifici, originali, di revisione o di divulgazione scientifica) in portoghese, spagnolo, inglese o italiano con una lunghezza media da 15 a 35 pagine (ogni pagina, per RBDC, è composta da 2.100 caratteri, compresi gli spazi) .

2. Le opere devono rispondere ai seguenti requisiti:

a) contenere i seguenti ELEMENTI PRE-TESTUALI, nell'ordine:

TITOLO e SOTTOTITOLO (se applicabile, preferibilmente separati da due punti);

NOME(I) DELL'AUTORE(I);

CURRICULUM dell'autore/i che indica necessariamente il titolo accademico più alto, attuale collegamento con l'istituto di istruzione o di ricerca (se presente), collegamento a lattes (per i brasiliani) e a ORCID (per tutti);

SINTESI nella lingua del testo in un unico paragrafo composto da 100 a 250 parole, che devono essere evidenziate – in frasi concise, oggettive e affermative, alla voce attiva e alla terza persona singolare (non enumerando gli argomenti) –, in in modo strutturato, l'obiettivo, il metodo, i risultati e le conclusioni del testo;

PAROLE CHIAVE – da tre a cinque termini, nella lingua del testo. Non è consigliabile utilizzare termini già presenti nel titolo o nell'abstract. Si consiglia di utilizzare termini che rivelino contenuti rilevanti del testo non espressi in tali elementi o utilizzare sinonimi di termini in essi presenti.

b) contenere i seguenti ELEMENTI TESTUALI, in questo ordine:

INTRODUZIONE che delimita l'argomento o il problema affrontato, gli obiettivi e la rilevanza dell'opera e altri elementi necessari per individuare la categoria dell'opera;

SVILUPPO, articolato in sezioni e sottosezioni progressive (identificate numericamente con numeri arabi), che consentono preferibilmente di individuare la tradizionale divisione scientifica (metodologia, risultati e discussione);

METODI: deve essere spiegato, nel riepilogo, quali metodi di raccolta e di analisi sono stati utilizzati e, nella parte introduttiva o in una sezione separata, una spiegazione dettagliata dei metodi utilizzati, osservando: (a) per il metodo e/o la tecnica utilizzata alla raccolta e selezione del materiale di ricerca, avendo cura di rivelare l'universo campione dell'indagine e la sufficienza logica della selezione e (b) per il metodo e/o la tecnica utilizzata per analizzare il materiale raccolto, avendo cura di rivelare il motivo della il metodo di analisi scelto per essere appropriato per la ricerca.

RISULTATI: le informazioni ottenute o prodotte devono essere sufficienti e presentate in modo comprensibile, con obiettività, precisione e trasparenza.

DISCUSSIONE: è necessario instaurare un dialogo critico efficace con i risultati di altre ricerche e con il pensiero di altri autori.

CONCLUSIONE che presenta le conclusioni corrispondenti agli obiettivi e alle possibili ipotesi del testo.

Deve rivelare in che misura è stato raggiunto l’obiettivo dell’indagine, i limiti della ricerca, quali sono esattamente le conclusioni raggiunte e quali sono i punti di forza e di debolezza di queste conclusioni.

c) contenere i seguenti ELEMENTI POST-TESTUALI, in questo ordine:

RIFERIMENTI, insieme delle fonti utilizzate o richiamate nel testo che devono formare un unico elenco alla fine del testo;

Devono essere compatibili e sufficienti con la proposta di ricerca; rivelare l'utilizzo di opere precedenti essenziali per la discussione desiderata; presentare l'esatta corrispondenza tra l'insieme di riferimenti utilizzati nell'opera e quello presentato nell'elenco di riferimenti finale.

TRADUZIONE del TITOLO e SOTTOTITOLO (se presenti), dell'ABSTRATTO e delle PAROLE CHIAVE in portoghese, spagnolo, inglese e italiano, escludendo logicamente la lingua originale del testo.

Tali traduzioni dovranno essere inviate preferibilmente dall'autore/i del testo, altrimenti nel caso non venissero inviate sarà cura della redazione.

d) le INDICAZIONI DELLA FONTE:

L'RBDC, per consentire un'ampia partecipazione da parte di tutte le comunità scientifiche, accetta lavori che seguono uno qualsiasi degli standard o stili tecnici riconosciuti dall'accademia, come gli standard ABNT e gli stili Chicago, Vancouver e APA.

La preoccupazione di RBDC non riguarda le formalità vuote, ma il rispetto dei seguenti principi.

Nei lavori scientifici, qualsiasi informazione (grezza o interpretata) che non sia evidente e che venga portata dall'autore nel suo testo, ma che sia stata originariamente presentata o sviluppata in un altro documento o bibliografia, deve rimandare alla sua fonte originale, proprio così che il lettore possa confermare l'informazione o l'interpretazione.

In altre parole, la citazione (informazione o idea riportata in un testo che è stata estratta da un'altra fonte) diretta (trascrizione letterale, tra virgolette doppie) o indiretta (un autore, con le sue parole, fa riferimento a idee o informazioni espresse in un'altra fonte ) portato da un autore di un lavoro scientifico deve essere accompagnato dalla sua nota di riferimento.

Subito dopo la comparsa dell'informazione o dell'idea portata nel testo, occorre quindi fare una nota di rinvio (tra parentesi o utilizzando il sistema informatico per l'inserimento delle note a piè di pagina).

Sistema AUTORE-DATI

Gli stili Chicago, APA e Vancouver e gli standard ABNT consigliano il sistema di riferimento che utilizza parentesi. Tra parentesi – sistema Autore-Data – è consuetudine indicare solo il cognome dell'autore, l'anno di pubblicazione dell'opera appositamente consultata e la pagina informativa, nella seguente struttura: (Cognome, anno, p. _). Nelle opere che seguono lo stile di Vancouver, solo il numero arabo assegnato alla fonte nell'elenco dei riferimenti finali è posto tra parentesi.

Sistema NUMERICO

Gli standard ABNT e lo stile Chicago consigliano inoltre un sistema di riferimento che utilizzi le note a piè di pagina. Nel footer – sistema numerico – la prassi è indicare l'autore, l'opera, i dati di collocazione editoriale e la pagina informativa, nella seguente struttura:

[paternità] + [opera] + [ubicazione]

Cognome nome. Titolo: sottotitolo. Traduzione di Fulano de Tal. 3a ed. Città: Editore, Anno, p. _.

RIFERIMENTI FINALI

L'autore deve presentare un elenco di tutte le fonti citate nel corso dell'opera. Questa parte post-testuale si chiama Riferimenti.

Nelle opere che seguono le norme tecniche ABNT, i riferimenti finali sono ordinati alfabeticamente e hanno la stessa struttura del sistema numerico. Nelle opere che seguono lo stile Vancouver, i riferimenti finali sono ordinati in numeri arabi secondo la sequenza di apparizione nel testo. Nelle opere che seguono lo stile APA o Chicago, dopo l'autore viene inserito l'anno di pubblicazione.

LAVORI ELETTRONICI

Particolare attenzione dovrà essere posta nell'indicare, nel reperire documenti o bibliografie accessibili via internet, il link di accesso; lasciandolo pronto per essere cliccato dai lettori.

3. Le opere originali devono essere inviate in formato Microsoft Word.

4. I testi inviati devono seguire i seguenti parametri di FORMATTAZIONE:

(a) margini di 2,54 cm;
(b) interlinea singola;
(c) carattere Garamond, dimensione carattere 12;
(d) spaziatura di 6 punti prima e dopo i paragrafi;
(e) citazioni che superano le 3 righe in paragrafi isolati, tra virgolette, con rientro a sinistra di 3 cm e dimensione del carattere 11;
(f) note a piè di pagina, ove necessario, con carattere 10;
g) l'uso del corsivo deve essere limitato all'evidenziazione di concetti o parole in una lingua diversa da quella del testo.

5. Disegni, mappe, grafici e foto possono servire a comprendere e chiarire il testo. Quando presenti, devono essere inseriti nel testo con qualità grafica e indicando la fonte e/o l'autorizzazione del/i titolare/i dei diritti, oltre alla rispettiva didascalia.

6. Particolare attenzione deve essere posta alla qualità del testo, soprattutto alla correttezza ortografica, grammaticale e scientifica; alla coerenza e alla coerenza logica.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Come parte del processo di invio, gli autori sono tenuti a verificare la conformità dell'invio con tutti gli elementi elencati di seguito.

  1. Il contributo è originale e inedito, e non è in corso di valutazione per la pubblicazione su altra rivista; in caso contrario deve essere motivato nella sezione "Commenti alla redazione".
  2. Il file di invio è in formato Microsoft Word.
  3. Gli URL di riferimento sono stati forniti e abilitati, quando possibile.
  4. Il testo segue gli standard di stile e i requisiti bibliografici descritti nelle Linee guida per gli autori, nella pagina Informazioni sulla rivista.
  5. Gli autori dichiarano che non esiste alcuna possibilità di conflitto di interessi in relazione alla ricerca.

I contributi che non rispettano gli standard verranno restituiti agli autori.

Artigos

Política padrão de seção

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.